Ducati 1299 Superleggera 2017
La Ducati 1299 Superleggera è la prima moto stradale prodotta in serie a tiratura limitata (500 pezzi) su cui viene utilizzata in maniera così estesa tecnologia in fibra di carbonio. Per la prima volta si è infatti passati da soluzioni tradizionali in alluminio a tecnologie in materiali compositi (fibra di carbonio), derivate dal mondo dell’aerospace, per la realizzazione di componenti strutturali, dal telaio monoscocca al telaietto posteriore, fino al forcellone monobraccio ed ai cerchi.
Componenti strutturali in fibra di carbonio
Per la nuova Ducati 1299 Superleggera 2017 Riba Composites ha realizzato sia parti strutturali (forcellone monobraccio e telaietto posteriore), che particolari estetici (codone), nonché parti ad alta resistenza termica, come lo schermo paracalore nella parte anteriore del forcellone - tecnologia fino ad oggi utilizzata solo in MotoGP.
Forcellone monoscocca in fibra di carbonio
Il forcellone monoscocca in fibra di carbonio prodotto da Riba Composites per Ducati 1299 Superleggera è l’unità sicuramente più complessa. Il layout è molto articolato da progettare: una soluzione monobraccio rispetto ad una bibraccio implica maggiori complicazioni nel metodo costruttivo. La complicazione viene elevata all’ennesima potenza: nemmeno in MotoGP, dove Ducati corre con il forcellone in carbonio, si utilizza la soluzione monobraccio. Si tratta del componente più complicato anche a causa delle numerose interfacce alluminio-fibra di carbonio da gestire con metodi di incollaggio e calettamento meccanico molto sofisticati.
FORCELLONE MONOSCOCCA
su Ducati 1299 Superleggera
PESO
4,2 kg
TEMPERATURA Tg
170°C
COMPLESSITÀ TECNICA
Monobraccio
PROCESSO PRODUTTIVO
Autoclave
QUALITÀ
Test a fatica Ducati
La realizzazione del forcellone, componente più complesso della Ducati 1299 Superleggera, tiene conto di due elementi tecnici determinanti: il peso ed il superamento dei test a fatica di Ducati. Innovativo e sfidante è il fatto che lo strato estetico superficiale debba sopperire anche a prestazioni di resistenza strutturale. È stata quindi utilizzata una fibra di carbonio T800 (alto modulo), grammatura 200 gr, con tessitura plain. Un’altra richiesta è stata quella di garantire che il componente abbia un target di temperatura di transizione vetrosa di almeno 170°C; sono stati quindi sperimentati cicli di cura e post-cura del pezzo in grado di raggiungere questa temperatura perseguendo due obiettivi contrapposti: la possibilità di resistere a temperature di esercizio elevate e un’alta resa estetica.
Un altro aspetto complesso da affrontare è stata la gestione degli inserti in alluminio esterni (il bracciale posteriore e i due mozzetti anteriori), in quanto Riba Composites ha dovuto elaborare un processo produttivo che consentisse di poter alloggiare questi inserti a vista all’interno della parte in composito, senza pregiudicarne la tenuta. Da evidenziare anche il fatto che questo forcellone sia caratterizzato da una doppia capriata di rinforzo per una maggiore rigidezza torsionale ed è l’unico forcellone attualmente in commercio ad avere questa caratteristica. Per realizzare questo, Riba Composites ha progettato un kit stampi dalle forme molto complesse per consentire di raggiungere il miglior risultato tecnico possibile.
RIBA COMPOSITES @WDW2018
Riba Composites ha preso parte al World Ducati Week 2018, che si è tenuto a Misano World Circuit ”Marco Simoncelli” da venerdì 20 a domenica 22 luglio 2018 per celebrare e condividere la passione e l’entusiasmo per Ducati. In questa occasione Riba Composites è stata premiata con il Best Product Innovation Award 2018, il prestigioso premio che Ducati assegna al fornitore più innovativo dell’anno.
IL TUO ESPERTO IN MATERIALI COMPOSITI
RIBA Composites è in grado di affrontare qualsiasi tipo di progetto che richieda la progettazione e produzione di componenti in carbonio sia strutturali che estetici, garantendo processi di altissima qualità. Contatta subito il responsabile commerciale della nostra divisione Automotive.